
Riserva Naturale e Oasi WWF Laguna di Ponente di Orbetello
Galleria foto
Chi Siamo
L’ Oasi occupa una parte della laguna di Ponente di Orbetello, separata dal mare dal Tombolo della Giannella. Situata all’interno della più ampia Riserva Naturale Regionale di ca. 1500 HA.
Nel 1965 Fulco Pratesi e Hardy Reichelt, soci fondatori di WWF Italia, scoprirono che il raro Cavaliere d’Italia era tornato a nidificare nella laguna, lanciarono una campagna di sensibilizzazione in sua difesa, che portò nel 1971 all’istituzione dell’Oasi, che fu riconosciuta nel 1980 Riserva Naturale dello Stato per 30 HA.
La proprietà WWF (180 HA) protegge gli ambenti naturali e i coltivi che confinano con la laguna. All’interno si trovano boschetti isolati di pioppi, sughere, frassini ed olmi. La parte meridionale, con un ingresso indipendente ben segnalato sulla SS1 Aurelia, è il Bosco di Patanella, costituito da sughere e pini, domestici e marittimi, e un ricco sottobosco di macchia mediterranea con ampie estensioni di brugo, un’erica di grande interesse naturalistico.
La qualità di questo ambiente e la sua posizione lungo le rotte migratorie assicurano la concentrazione di migliaia di uccelli durante le migrazioni e lo svernamento. La Laguna di Orbetello è infatti uno dei più importanti siti di svernamento per le specie che nidificano nell’Europa centrale e settentrionale.
L’Oasi WWF Laguna di Orbetello offre 2 itinerari: quello storico situato in località Ceriolo III, il più attrezzato per l’osservazione degli uccelli grazie a 9 osservatori posti in luoghi strategici.
Il secondo itinerario è quello del Bosco di Patanella, dove è stato allestito un percorso botanico con due capanni per l’osservazione.
Come visitare l’Oasi
1 settembre - 1 maggio: ogni sabato, domenica e giorno festivo dalle ore 9,30 e alle 15,30
Maggio e giugno solo con prenotazione.
Luglio e agosto martedì e domenica con visita guidata alle ore 17,30 con prenotazione telefonica al numero 0564898829.
Costo biglietto: € 6, soci WWF gratuito. Luglio e agosto con servizio guida € 10, soci WWF € 6, altre tariffe per fascia d’età.
Possibile prenotare orari e giorni alternativi (alba e tramonto) per singoli visitatori e fotografi con tariffe calibrate.
La visita non richiede nessuna preparazione fisica, si svolge su sentieri piani e ombreggiati, ha la durata di 2/3 ore. Necessarie scarpe chiuse e consigliato binocolo o cannocchiale.
La stazione FS più vicina, ma non servita da servizio pubblico è Albinia (6 km)
In ottemperanza all'ultimo DPCM tutte le attività sono sospese.
- Keywords:
Riserva Naturale e Oasi WWF Laguna di Ponente di Orbetello